SEV-GATA
Swiss: Migliorare condizioni di lavoro e partecipazione agli utili!

La compagnia aerea Swiss ha ottenuto ancora una volta un buon risultato nel 2024 e, ancora una volta, la filiale svizzera si colloca al vertice del Gruppo Lufthansa: «Questo risultato ci dà il tanto desiderato margine di manovra per migliorare tempestivamente le condizioni di lavoro, soprattutto nelle squadre», rivendica Philipp Hadorn, presidente del sindacato del personale di terra SEV-GATA «E il personale deve partecipare in modo adeguato al successo economico», aggiunge.
«Mentre le misure iniziali nel settore degli uffici hanno portato a notevoli miglioramenti nell’ambiente di lavoro, c’è ancora molto da recuperare quando si tratta di lavorare sugli aerei», afferma Philipp Hadorn. «La direzione attorno al nuovo CEO ha ora l’opportunità di concedere un notevole sgravio di tempo, soprattutto ai dipendenti che lavorano sugli aerei giorno e notte, con qualsiasi tempo e spesso in un ambiente operativo frenetico», spiega Hadorn, aggiungendo: «Con questo apprezzamento, l’azienda continuerà ad essere attrattiva anche per gli ingegneri con licenza di volo, ricercati a livello internazionale».
Tuttavia, SEV-GATA raccomanda anche a Swiss di sfruttare il buon sviluppo finanziario sostenuto per migliorare le condizioni di lavoro, al fine di assicurarsi in futuro una posizione di vertice tra le compagnie aeree in termini di qualità. In fin dei conti, la compagnia aerea ha ancora un margine di miglioramento in termini di qualità, come dimostrano le valutazioni. «Buone condizioni di lavoro portano a servizi migliori e prodotti di qualità superiore» afferma con convinzione Philipp Hadorn.
Partecipazione troppo bassa del personale
«Il buon risultato è il frutto di un grande lavoro di squadra di tutti i dipendenti. A loro va il mio sincero ringraziamento», ha dichiarato il CEO Jens Fehlinger nel comunicato stampa svizzero del 6 marzo. Tuttavia, la partecipazione dei dipendenti coperti dal CCL all’eccellente guadagno di 684 milioni di franchi svizzeri da loro generato rimane troppo modesta: vale a dire pari a 600 franchi per una posizione a tempo pieno. In confronto, l’anno scorso la cifra era di 2591,50 franchi su un fatturato di 718 milioni di franchi.
«È incomprensibile e inaccettabile!», afferma Philipp Hadorn. «Questa volta gli obiettivi sono stati fissati in modo così irrealistico che il personale ne ha raggiunto solo una frazione marginale. I dipendenti sono stati defraudati della loro parte di successo».
Markus Fischer
Il secondo miglior risultato da quando Swiss esiste
Nel 2024, con il secondo miglior risultato della sua storia (684 milioni di franchi), Swiss ha fatto seguito all’anno record del 2023 (718 milioni di franchi). L’utile operativo di 5,6 miliardi di franchi è aumentato del 6% rispetto all’anno precedente e quindi è più elevato che mai. L’anno scorso Swiss ha trasportato 18 milioni di passeggeri, il 9,2% in più rispetto all’anno precedente. «I dati dimostrano che Swiss è forte, stabile e in salute. Questo buon risultato è importante. Permette a Swiss di fare importanti investimenti nel proprio prodotto e nella puntualità», ha annunciato la compagnia aerea il 6 marzo. «Da questa posizione di forza, Swiss può anche espandere ulteriormente il suo ruolo di pioniere nei settori dell’innovazione e della sostenibilità».